Un’antica cascina in città.
Cascina Torrette è un posto particolare, a Milano, in via Giuseppe Gabetti a circa venti minuti dal centro, che ha mantenuto la sua anima agricola conquistando una nuova identità di spazio culturale e condivisione. Oggi Cascina Torrette, una volta chiamata in milanese Cassina i Torrett (pare per la vicinanza a una torretta di guardia romana), è un punto di riferimento a Milano per la programmazione di serate musicali, spettacoli teatrali, mostre, laboratori.. ospita un coworking, sale prove musicali, una cucina con birreria artigianale, spazi per eventi privati e un cortile grazioso e rilassante.

A gestire questa trasformazione è mare culturale urbano, un centro di produzione artistica che promuove la rigenerazione urbana e l’innovazione culturale attraverso processi di inclusione sociale. Per via di questa iniziativa, la seconda vita di Cascina Torrette è cominciata nel 2016: circa 1.700 metri quadrati che consentono ai milanesi un passaggio ad una dimensione di condivisione e apertura. Cascina Torrette è un laboratorio di dialogo tra discipline diverse in cui artisti, performer, architetti, designer, attori, grafici, registi, ricercatori, associazioni, operatori culturali locali e cittadini lavorano assieme.


Capita così di essere di passaggio una sera, tra via Novara dove si trova il deposito Atm e la Caserma Santa Barbara e decidere di fermarsi a curiosare in questo piccolo mondo agricolo, rivestito a nuovo: ed ecco un’atmosfera leggera, soft, piacevole e così lontana dalla frenetica corsa della città. Ci si siede in cortile, a bere una birra fresca o a mangiare un gelato artigianale, ascoltando musica e guardando le stelle. E scoprire circondati da quest’aria di rinnovamento che resiste un affresco del XIV secolo raffigurante la Madonna col Bambino e che l’attività agricola qui si è interrotta solo nel 2011.
Per informazioni: www.maremilano.org