Milano porta il design al cinema.

Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre parte una sofisticata maratona culturale giunta alla sua quarta edizione: l’Anteo spazioCinema, nel cuore di Brera, ospita Milano Design Festival, kermesse cinematografica con oltre sessanta pellicole recenti e del passato, titoli da tutto il mondo, première, dibattiti, ospiti internazionali e workshop multidisciplinari. Ed ecco una Milano aperta, vivace, entusiasta e rilassata che si incontra e si confronta. I temi? Design, architettura, city planning e sustainability.
L’evento, organizzato da MiCue Milano Design, si inserisce nella Fall Design Week promossa dal Comune di Milano. Si inizia con le proiezioni dalle 18 di giovedì 6 ottobre con i film REM di Tomas Koolhas (2016) e The Campana Brothers by Fernando and Humberto di Gabriella Bernd (2016). Presenti in sala registi, designer e filmmaker. Non mancheranno omaggi ai protagonisti del presente e del passato anche con pellicole italiane, tra i molti Jean Nouvel, Piero Fornasetti, Alvaro Siza, Andrea Branzi, Børge Mogensen, Eero Saarinen e il fashion designer Yohji Yamamoto.

Del programma fanno parte una serie di workshop e laboratori aperti a tutti, su diversi temi legati ai molteplici aspetti del progetto e dell’audiovisivo nella contemporaneità. Da segnalare, in particolare “L’orto sui tetti. Verde in città” in cui si potranno conoscere esempi di città internazionali e di come queste abbiano saputo utilizzare in modo creativo i tetti.
Attraverso lo sguardo di vari artisti visivi sarà inoltre possibile approfondire i potenziali suggestivi del linguaggio cinematografico, seguendo la sezione curata da Davide Giannella, curatore indipendente, intitolata “Filter. Spazi delle immagini in movimento” e dedicata al cinema d’artista.
Chi desidera partecipare ed essere al centro di questa atmosfera cosmopolita e innovativa, può scegliere tra proiezioni singole (5 euro), abbonamento Daily (15 euro) o abbonamento Full per tutte le proiezioni (40 euro). L’ingresso è gratuito per gli studenti, fino a esaurimento posti.
Per l’ingresso in sala è necessario ritirare il biglietto all’Anteo spazio Cinema (via Milazzo 9), prima della proiezione.
La partecipazione ai workshop è gratuita fino a esaurimento posti e gli organizzatori consigliano l’iscrizione attraverso la compilazione del form online sul sito di MDFF.